Dopo aver preso in mano le redini della Corniceria nel 1995, Ermanno si accorge che “la Cornice” avvicina ciò che “veste” e, dunque, l’iniziale approccio artistico alla pittura e l’approfondimento delle varie correnti artistiche, lo spingono ad avvicinarsi alla compravendita di opere d’arte, sia pittoriche che scultoree.

Nel 2002 decide quindi di inaugurare la Galleria “Ermanno Pini Arte Moderna”.

All’inizio si occupa di quadri riguardanti principalmente l’Ottocento, ma il suo desiderio di novità gli fa comprendere che non è quello il terreno su cui si vuole misurare, anche se dimostra il massimo rispetto per gli artisti di quel periodo. Il suo vero amore è l’arte moderna e contemporanea e ben presto si immerge totalmente in questo meraviglioso universo fatto non solo di oli o acrilici, ma anche da grafica d’autore e sculture.

La scelta ricade su artisti nazionali che hanno dimostrato di poter suscitare emozioni in chi osserva ed Ermanno è irremovibile da questo lato: non scommetterebbe mai su un artista che non riesca a emozionarlo o a muovergli qualcosa dentro. Inoltre, è sempre aperto a ogni confronto con giovani artisti che si offrono per proporgli le proprie opere in esposizione. Sempre prodigo di consigli, ma fermo e risoluto nel seguire un ben preciso filo conduttore nelle proprie scelte espositive.

La lunga serie di mostre che organizza sin dal primo anno di attività della Galleria, sono la dimostrazione della costante selettività verso la qualità artistica e i risultati di pubblico, critica e vendita derivanti da questa stessa selettività, stanno a dimostrare il grande intuito artistico e la straordinaria passione che Ermanno Pini porta da sempre dentro di sé.