Lodola Marco

Marco Lodola, nato a Dorno (PV) nel 1955, è uno dei fondatori della corrente artistica che prende il nome di Nuovo Futurismo.
Lodola affianca l'arte visiva ad altre discipline: letteratura, musica, cinema, design. Si avvicina presto all'uso di materiali plastici che sagoma e colora con una tecnica personale attraverso l'uso di tinte acriliche. Più tardi la sua ricerca lo porta a cercare di inserire fisicamente la luce nei suoi lavori: nascono le sculture luminose, statue in plexiglas illuminate internamente con tubi luminosi, che caratterizzeranno tutta la produzione artistica. Le sagome luminose di Lodola si rivolgono al grande pubblico della televisione, della musica leggera, del cinema, confrontandosi con l’immaginario della comunicazione di massa.
Espone al Padiglione Italia della 53ª Biennale di Venezia un'installazione luminosa, partecipa alla 54ª Biennale di Venezia con il progetto a cura di Vittorio Sgarbi “Cà Lodola” e successivamente alla triennale di Milano, nel 2009.
Ha realizzato scenografie per film, trasmissioni, concerti ed eventi. In particolare, è stato attivo nella moda e nel teatro, ha creato un manifesto per le olimpiadi invernali di Torino 2006 e per la facciata dell'Ariston per il festival di Sanremo 2008. Ha anche collaborato in campo musicale con gli 883 e Max Pezzali (realizzando la copertina dell'album Gli Anni), i Timoria e Omar Pedrini, Ron e Gianluca Grignani.

Lodola Marco

Filtri attivi

Sì, Viaggiare!, 2020

Misure: 85X55 cm

Serigrafia polimaterica a 38 passaggi di colore con interventi in collage, smalti, glitter, floccaggi, foglia oro, argento e bronzo

Esemplare 47/150

Prezzo 0,00 €

Under the tower

Misure: 30X30 cm

Serigrafia polimaterica a 30 colori con interventi di floccaggi, smalti, glitter e passaggio calcografico a secco

Esemplare 28/150

Prezzo 0,00 €